L’attività di verifica è una vera e propria certificazione, rilasciata da un ente indipendente ed accreditato e regolata da uno specifico regolamento di certificazione, dove sono descritte in modo trasparente e condiviso le attività da svolgere. L’ente di certificazione scelto per il progetto è EQA, che gestisce in completa indipendenza e autonomia il servizio di attestazione.
Il gruppo di verifica, incaricato dall’ente di certificazione, valuta l’attività di amministrazione condominiale in conformità alle indicazioni di qualità del Metodo EXTRA, cercando le evidenze oggettive per accertare che tutti gli elementi del campo di applicazione della certificazione e dei requisiti dello standard vengano applicati in modo corretto ed efficace dall’organizzazione.
L’audit viene svolto presso la sede dello Studio dell’Amministratore condominiale, il quale dovrà fornire la documentazione richiesta per verificare che vi sia conformità con l’applicazione delle 19 procedure che compongono il Manuale EXTRA.
Il team di verifica, successivamente, redige il report di certificazione dal quale emergono le evidenze oggettive individuate ed eventuali non conformità che dovranno essere risolte mediante azioni correttive prima dell’emissione della certificazione. Il documento verrà sottoscritto dal responsabile dell’audit e dal referente dello studio.
La certificazione è annuale, secondo gli standard internazionali ISO ed alle disposizioni nazionali per l’attività di verifica, ispezione e certificazione; quindi, dopo 12 mesi verrà effettuato una verifica, identica alla prima, per confermare la validità del certificato.
La domanda di certificazione secondo lo schema EXTRA deve essere effettuata mediante apposito modulo allegato al Regolamento della Certificazione.
Certificato e faldone del metodo

